Nuove professioni: come diventare un UI/UX Designer
Nuove Professioni: diventare un UX Designer, nel panorama delle nuove professioni c’è questa nuova opportunità di carriera, scopri che cos’è e come diventare un UX Designer con la nostra guida completa:
Nella vita professionale del web designer giunge il momento in cui l’UX design e UI design diventano il tuo pane quotidiano. Già nell’articolo precedente abbiamo visto come il web designer fondi il suo mestiere sulle regole dell’ UX-UI design. Sentiamo sempre più spesso parlare della UI di un sito web o della UX di un interfaccia. È una lingua segreta? E’ solo il gergo per darsi un tono? questa guida completa per diventare un UX designer ti aiuterà a chiarire le idee.
Guida completa per diventare un UI/UX designer
UX Design
leggi anche: (Interface design efficace (Sexy))
Che cos’è la User Experience?
UX design (acronimo di User Experience design) è un termine coniato nei tardi anni 90 da Don Norman, co-fondatore del Norman Group Design Consultancy e comprende tutti gli aspetti dell’interazione tra l’utente con l’azienda, i suoi servizi e i suoi prodotti o, ancora meglio, tutti i
processi atti migliorare l’usabilità di una pagina web, a facilitarne l’usabilità e l’intuitività.

L’UX designer sonda i bisogni dell’utente, struttura una strategia di engagement e traduce le necessità degli utenti in un’interfaccia dalla grafica accattivante, un design coinvolgente e dalla facile fruibilità.
Parole d’ordine: soddisfazione dell’utente (a sfavore, alle volte, del gusto del designer).
In un decennio in cui la tecnologia si evolve continuamente, si diffonde velocemente e si dirige al multicanale e al multidevice, si sente un forte bisogno di rendere l’esperienza dell’utilizzo di essa il più semplice e intuibile possibile. Le aziende, tanto estere che italiane riconoscono la complessità della situazione e si avvicinano sempre più alla selezione di UX Designer che possano organizzare e dare un senso alla design experience di brand, prodotti, servizi e ambienti. Questa tendenza si concretizza nel mercato del lavoro italiano, nel quale il 27% delle PMI dichiara di volere assumere un esperto di User Experience e User Interface entro i prossimi 3 anni. I dati arrivano da una recente ricerca realizzata da TAG Innovation School, in collaborazione con Cisco Italia e Intesa Sanpaolo su un campione di 550 piccole e medie imprese italiane.
L’esperto di User Experience è un professionista molto duttile, con diverse skill e competenze, che variano dall’ Interaction Design all’Information Architecture, dall’Usability all’User Research, così come la conoscenza di basi di HTML, CSS, Javascript e l’accurata competenza nella Suite di Adobe.
Ma quanto guadagna un UX Designer?
La retribuzione annua di un UX Designer si aggira sui 23 mila euro per un junior designer e può arrivare fino 58 mila per una figura senior. Numeri da non disprezzare. Un altro dato importante è il numero di professionisti in questo ambito: ben il 60% dei senior UX Designer possiede un’esperienza nel settore compresa tra 1 e 4 anni, il 21% tra i 5 e i 9 anni e l’11% tra i 10 e i 19 anni (il 6% ha meno di un anno di esperienza e il 2% più di 20 anni di esperienza). Una percentuale un po’ inferiore le donne che lavorano nel campo: solo il 30% delle quote rosa sono UX Designer professioniste del settore contro un 70% di uomini.

UI Design
Che cos’è la User Interface?
Se l’UX Designer concentra i suoi sforzi nell’analizzare utenti e competitor, verificare l’idoneità di un prodotto e nel creare una strategia, lo User Interface Designer traduce queste strategie in un linguaggio grafico coerente con il target di riferimento; mette cioè in pratica l’esperienza utente progettata dall’UX designer tramite layout, font, colori e contenuti visuali comunicativi e, alle volte, multisensoriali.
L’UX Designer si occupa dello scheletro, lo UI Designer del vestito.
Molto spesso UX e UI sono la stessa persona; in quel caso si parla di UX/UI Designer.
Nuove Professioni: diventare un UI/UX Designer
Requisiti per diventare UI Designer
Sicuramente ti stai chiedendo: da cosa cominciare per realizzare un efficace User Interface design e diventare un bravo UI Designer? Il primo aspetto da tenere in considerazione è avere qualche conoscenza base di psicologia. Sembrerà strano, ma non c’è da sorprendersi: il successo di un’interfaccia grafica e degli elementi che la compongono (la scelta di colori, i font da adottare, il layout, le immagini e i contenuti da inserire e l’attenzione ai dettagli), dipenderà sempre da quanto questi riusciranno a ottenere l’attenzione e la curiosità degli utenti che ne usufruiranno.
L’UI designer deve sempre tener presente a mente il target degli utenti che utilizzano il servizio (il target al quale il prodotto finale sarà destinato viene definito dall’UX Designer) per decidere gli elementi grafici da utilizzare. Alcuni colori, la grandezza dei caratteri o infografiche, infatti, colpiscono maggiormente una determinata fetta di popolazione. Un UI designer deve quindi conoscere a fondo i destinatari che andranno a confrontarsi con l’interfaccia e le scelte stilistiche dovranno ricadere su cose per cui il suo target mostra maggiore sensibilità.
Andiamo adesso a vedere le skill tecniche che lo User Interface Designer deve avere:
- Conoscenze di visual e interaction design;
- Conoscenze di Content Strategy;
- Conoscere le caratteristiche di ogni device e supporto digitale;
- Capacità di utilizzare il giusto linguaggio, in base al target;
- Dimestichezza con la suite Adobe;
- Capacità di creazione di wireframe, mockup e layout;
- Predisposizione al lavoro di gruppo;
- Conoscenze base di marketing e comunicazione;
Leggi anche: Informatica, mezzo di integrazione
Strumenti utili per UI designer
Come in ogni macro settore del Graphic design, alcuni nomi si ripetono.
Ad esempio? L’Adobe suite, specialmente Photoshop e Illustrator (software fondamentali per un UI Designer!).
Photoshop non è solo il programma di computer grafica per il fotoritocco più utilizzato da designer e artisti, ma anche un ottimo strumento per la realizzazione di interfacce di siti web. Con questo software è infatti possibile creare dei layout e modificare facilmente un interfaccia di base variandone dettagli, font e colori. Esercitarsi con Photoshop per la realizzazione di siti, ti aiuterà anche a migliorare le tue conoscenze di base in campo di programmazione.
Anche Illustrator è particolarmente indicato per la realizzazione di interfacce grafiche per siti web, anche se negli ultimi anni è stato superato da Sketch, ancor più utile sotto questo punto di vista. Questo perché, tra la vastissima varietà di strumenti offerti da Illustrator, non tutti servono a questo scopo, mentre Sketch possiede pochi strumenti selezionati che richiedono meno impegno e concentrazione. Ad ogni modo, Illustrator è fondamentale per realizzare infografiche utili e convincenti.
Andiamo adesso alla fatidica domanda…
Ma come si diventa UX/UI designer?
Nuove Professioni: diventare un UI/UX designer
Se si ha un background da graphic designer, si può scegliere la via dell’autodidatta, costruendo un portfolio di e studiando articoli sul tema e facendo esperienza sul campo.
La via consigliata è quella di seguire corsi specializzati in accademie o università. Come nel caso del web design non esistono lauree apposite, solo corsi che danno un’infarinatura di base sulla UX/UI.
Nessun problema, esistono numerosi corsi specializzati sul tema. Qui a Roma troviamo ORANGEE ACADEMY . I corsi non prevedono un background di base o di essere professionisti del settore. All’Orangee sono tutti ben accetti!
Attenzione però! Studiare le basi con un corso specifico aiuta, ma non basta: bisogna fare molta pratica. E’ come imparare ad andare in bici: la patente non basta, c’è bisogno di esercizio!
Contattaci e organizzeremo un incontro in sede per aiutarti a soddisfare tutti i tuoi bisogni.